Quali sono le differenze tra le email di marketing degli Stati Uniti e del Regno Unito?
Uccello
20 ago 2018
1 min read

Conclusioni principali
Premessa: Anche se gli Stati Uniti e il Regno Unito condividono una lingua, i loro stili di email marketing differiscono culturalmente e tonalmente, influenzando l'engagement e la conversione.
Obiettivo: Fornire ai marketer le competenze per localizzare le campagne in modo efficace adattando il tono, la struttura e lo stile di persuasione per ciascun pubblico.
Punti salienti:
Lunghezza e tono del messaggio:
Le email statunitensi sono più brevi, incisive e più allegre, andando direttamente al CTA.
Le email britanniche sono più lunghe e più riservate, spesso richiedendo più lettura per trovare l'azione principale.
Consiglio di adattamento: Mantienilo breve per il pubblico americano; espandi e contestualizza per i lettori britannici.
Costruire credibilità:
I pubblici britannici rispondono fortemente a prove ed evidenze sociali come recensioni e testimonianze.
I pubblici americani apprezzano anche queste, ma prioritizzano chiarezza e immediatezza rispetto alla profondità.
Per le campagne nel Regno Unito, includi sempre la validazione da parte di terzi per supportare le affermazioni.
Uso dell'influenza delle celebrità:
I brand statunitensi (e anche le campagne politiche) sfruttano frequentemente il sostegno delle celebrità e i nomi dei mittenti per aumentare l'engagement.
I brand britannici si affidano maggiormente a fiducia istituzionale e voce del brand, con un uso limitato delle figure delle celebrità.
Stile di linguaggio e ortografia:
Le email americane prediligono abbreviazioni e slang di internet (“OMG,” “FTW”), mentre i pubblici britannici preferiscono linguaggio formale e completamente scritto.
Modifica sia scelte di parole che varianti di ortografia (ad esempio, “color” vs. “colour”) per autenticità.
Principio universale:
Indipendentemente dal tono o dal formato, entrambe le regioni valorizzano contenuti mirati e pertinenti che informano e aggiungono valore — non riempitivi.
Senza tono localizzato e struttura del messaggio, anche campagne ben realizzate rischiano di essere ignorate — o peggio, segnate come spam (o “rubbish”).
Q&A Highlights
Qual è la principale differenza tra le email di marketing negli U.S. e nel U.K.?
Le email negli Stati Uniti sono concise e dirette, mentre le email nel Regno Unito sono più lunghe, più descrittive e più sottili nella persuasione.
Come dovrebbe cambiare il tono quando si fa marketing a ciascun pubblico?
Gli americani preferiscono testi energici e orientati all'azione; i britannici apprezzano la modestia e la sfumatura.
I testimonial contano di più in una regione rispetto a un'altra?
Sì — sono cruciali nel Regno Unito, dove la credibilità e le recensioni influenzano pesantemente le decisioni di acquisto.
Dovrei usare gli endorsement di celebrità globalmente?
Usale con attenzione — efficaci negli Stati Uniti, ma spesso viste come inautentiche o eccessive nel Regno Unito.
Come dovrebbero gestire gli slang e le abbreviazioni i marketer?
Conservali nelle campagne negli Stati Uniti dove il tono casual è comune; evita nelle email del Regno Unito per mantenere la professionalità.
Qual è il terreno comune tra entrambi?
Entrambi i mercati rispondono meglio a contenuti personalizzati, pertinenti e chiaramente di valore — lo stile differisce, ma l'intento no.



